
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato retrospettivamente pazienti trattati nel proprio ospedale per melanomi sulla superficie plantare tra il 1990 e il 2014. La densità media di distribuzione sull’intera superficie plantare era di 0.04 lesioni/cm2. Tuttavia, le lesioni erano distribuite maggiormente nella parte posteriore (0.87/cm2) e anteriore (0.71/cm2) del piede, mentre in maniera meno densa sull’arco (0.07/cm2). Non sono state riscontrate associazioni tra i pattern di distribuzione del melanoma e lo spessore di Breslow delle lesioni.
“I nostri risultati suggeriscono che lo stress meccanico rappresenta una stimolazione oncogenica per lo sviluppo del melanoma, oltre all’irradiazione ultravioletta”, ha detto Okuyama.”L’incidenza del melanoma cutaneo sulla pianta del piede è di 2.2 casi per milioni di neri e 2.4 casi per milioni di bianchi statunitensi”, hanno aggiunto i ricercatori.
“Può capitare facilmente che non ci si accorga di un melanoma sulla pianta del piede”, ha concluso il dottor Okuyama. “Quindi, a volte esso raggiunge uno stadio avanzato ed è impossibile da curare quando viene diagnosticato”.Il team di ricerca ora sta indagando il melanoma dell’unghia, che si pensa sia dovuto anch’esso a uno stress meccanico.
Fonte: New England Journal of Medicine 2016
Anne Harding
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
